Il Geoportale Nurnet è uno strumento per la gestione e condivisione di informazioni sul patrimonio culturale nuragico e prenuragico della Sardegna, accessibile via web, basato su tecnologia GIS (Geographic Information Systems) e PGIS (Participatory GIS).
Attraverso il geoportale è possibile:
consultare le informazioni sui siti;
eseguire ricerche sui siti tramite testo;
scaricare i dati;
inserire/modificare i dati;
clicca l'immagine per aprire la mappa
Il Geoportale presenta una serie di funzionalità che consentono l'accesso interattivo ai dati in un'ottica di GIS partecipativo in cui gli utenti (cittadini, turisti, associazioni, istituzioni) accreditati vengono coinvolti nella generazione e gestione delle informazioni relative ai siti archeologici.
Il Geoportale è stato realizzato dal CRS4 nell'ambito di una collaborazione, formalizzata da un protocollo di intesa, con la Fondazione Nurnet.
Alla sua realizzazione hanno partecipato:
Roberto Demontis - CRS4 (modello dei dati e implemetazione del Geoportale)
Eva Lorrai - CRS4 (modello dei dati e pre-elaborazione dei dati)
Laura Muscas - CRS4 (modello dei dati e pre-elaborazione dei dati)
Valentina Spanu - (pre-elaborazione dei dati)
Raffaella Sanna - CRS4 (beta tester)
Il portale pubblica i dati tramite Geoserver, un open source software scritto in java che permette di condivedere i dati geo spaziali tramite web gis service secondo gli standard Open Geospatial Consortium.
Il dato è memorizzato nel sistema di riferimento EPSG:4326 (WGS84).
Geoportale Nurnet - Il Geoportale Nurnet
Comentários