Secondo una leggenda, l'isola di Sardegna nacque da un'antica e magnifica terra chiamata Tirrenide. Questa terra, rigogliosa e abitata da creature affascinanti, fu colpita dall'ira divina, provocando un devastante terremoto e onde altissime che sommergessero la maggior parte del territorio. Tuttavia, Dio, pentitosi, trattenne con un piede l'ultima porzione di terra non sommersa, dando vita a Ichnusa (che in greco antico significa "impronta di piede").
Questa storia richiama il mito di Atlantide, descritto da Platone, un'isola splendida oltre le Colonne d'Ercole, distrutta dall'ira di Zeus per il comportamento corrotto dei suoi abitanti. Atlantide, una potenza militare e politica, fu inghiottita dal mare circa novemila anni prima di Platone.
Platone sosteneva che questa grande e prospera isola governava su varie regioni, comprese Africa del Nord e Libia. Sebbene sia pretenzioso dotare di scientificità queste narrazioni, esse offrono affascinanti spunti di riflessione.
Mito di Atlantide in Sardegna - Sardinia Atlantis Myth
According to legend, the island of Sardinia originated from an ancient and magnificent land known as Tirrenide. This lush land, inhabited by enchanting creatures, was struck by divine wrath, causing a devastating earthquake and towering waves that submerged most of the territory. However, God, feeling remorseful, held back the last portion of unsubmerged land with His foot, creating Ichnusa (meaning "footprint" in ancient Greek).
This story echoes the myth of Atlantis, described by Plato, a beautiful island beyond the Pillars of Hercules, destroyed by Zeus's wrath due to the corrupted behavior of its inhabitants. Atlantis, a military and political power, was swallowed by the sea around nine thousand years before Plato.
Plato claimed that this large and prosperous island ruled over various regions, including North Africa and Libya. While it is presumptuous to scientifically validate these tales, they provide intriguing points for contemplation.
Hashtags:
#Sardegna #Cagliari #Leggende #Atlantide #StoriaAntica #Miti #Viaggio #Scoperte #Curiosità #Cultura 🏝️📜✨
Secondo alcuni studiosi, le Colonne d’Ercole menzionate da Platone potrebbero essere identificate con lo stretto di Gibilterra. Tuttavia, i sostenitori dell'ipotesi che Atlantide si trovasse oltre Gibilterra non hanno trovato prove di un continente sommerso nell'Atlantico. Ma se spostassimo le Colonne d’Ercole tra la Libia e Agrigento, potremmo considerare la Sardegna come Atlantide?
Non sarebbe un'ipotesi da scartare, poiché ciò eliminerebbe gli errori geografici degli antichi greci. Le tessere del puzzle si adatterebbero, soprattutto se consideriamo che Eratostene (284-197 a.C.) non pose i confini del mondo a Gibilterra, e quindi la Grecia poteva essere il centro del mondo conosciuto anche senza un riscontro cartografico accurato.
Quindi, l'isola di Atlante, descritta come una terra dal clima mite, ricca di metalli e disseminata di torri (probabilmente i nuraghi sardi), potrebbe corrispondere alla Sardegna. Questo corrisponderebbe se Platone, parlando di novemila anni, intendesse mesi. Così, novemila mesi diventerebbero settecentocinquanta anni, che sommati a trecentonovantanove (anno della morte di Socrate, 399 a.C.), porterebbero al 1150 a.C., il periodo di massimo splendore della civiltà Shardana, il popolo del mare che estese la sua supremazia sugli altri popoli, inclusi gli Egizi.
English Version:
According to some scholars, the Pillars of Hercules mentioned by Plato might be identified with the Strait of Gibraltar. However, supporters of the hypothesis that Atlantis was beyond Gibraltar have not found evidence of a submerged continent in the Atlantic. But what if we moved the Pillars of Hercules between Libya and Agrigento? Could Sardinia be Atlantis?
This is not a hypothesis to be dismissed, as it would eliminate the geographical errors of the ancient Greeks. The pieces of the puzzle would fit, especially considering that Eratosthenes (284-197 BC) did not place the boundaries of the world at Gibraltar, allowing Greece to be the center of the known world even without an accurate cartographic reference.
Thus, the island of Atlas, described as a land with a mild climate, rich in metals, and dotted with towers (likely the nuraghi of Sardinia), might correspond to Sardinia. This would align if Plato, referring to nine thousand years, meant months. Thus, nine thousand months would become seven hundred and fifty years, which, added to three hundred and ninety-nine (the year Socrates died, 399 BC), would lead to 1150 BC, the peak period of the Shardana civilization, the sea people who extended their supremacy over other peoples, including the Egyptians.
Hashtags:
#Sardegna #Cagliari #Atlantide #Mitologia #StoriaAntica #Cultura #Leggende #Viaggio #Scoperta #Curiosità 🏝️📜✨.
Era forse la Sardegna l'Isola dei Beati, uno di quei luoghi mitici dove gli Dei permettevano agli eroi di vivere felici? Situata in una regione senza pioggia né neve, con il vento zeffiro e il maestrale a dominare, e templi dedicati a varie divinità con altari monolitici per i sacrifici, l'Isola dei Beati emerge come un luogo di perfezione divina.
Lo scrittore Luciano (125-180 d.C.) racconta di un periodo dell'anno in cui si tenevano giochi sacri nell'Isola dei Beati, che ricordano le feste paesane sarde. Colloca l'isola di fronte a un'altra isola con un fuoco ardente (forse l'Etna?), di fronte alle coste italiane che guardano verso la Grecia. Questi indizi potrebbero indicare l'importanza, la centralità e la supremazia che il popolo sardo aveva nel passato. Se questa teoria fosse vera, la storia cambierebbe radicalmente.
Come incantati da un sortilegio che ha offuscato le nostre origini, ci risveglieremo gradualmente da un letargo imposto dalla storia. Probabilmente, scopriremo ciò che è sempre stato davanti ai nostri occhi: la Sardegna è davvero la mitica Isola dei Felici.
English Translation:
Was Sardinia perhaps the Island of the Blessed, one of those mythical places where the Gods allowed heroes to live happily? Located in a region without rain or snow, dominated by the zephyr and mistral winds, with temples dedicated to various deities and monolithic altars for sacrifices, the Island of the Blessed stands as a place of divine perfection.
The writer Lucian (125-180 AD) wrote of a time of year when sacred games were held on the Island of the Blessed, bearing many similarities to Sardinian village festivals. He places the island in front of another island with a burning fire (perhaps Mount Etna?), facing the Italian regions overlooking Greece. Considering these clues, they may point to the importance, centrality, and absolute supremacy that the Sardinian people held over others in the past. If this theory were true, history would change radically.
As if enchanted by a spell that made us forget our origins, we will gradually wake up from a historically imposed slumber. We will likely discover what has always been before our eyes: Sardinia is truly the mythical Island of the Blessed.
Hashtags and Emojis:
Mito di Atlantide in Sardegna - Sardinia Atlantis Myth
Comments