Non appena ci si avvicina a questo piccolo centro della Marmilla, nel cuore della Sardegna, si percepisce un'atmosfera unica, quella di un luogo speciale, storico e ricco di meraviglie.
La testimonianza più importante di questo passato glorioso è l'area archeologica di Su Nuraxi. Scoperta negli anni '50 grazie agli scavi dell'archeologo Giovanni Lilliu, l'area comprende un imponente nuraghe complesso, costruito a partire dal XV secolo a.C., circondato da un villaggio di capanne sviluppatosi nei secoli successivi. Dal 1997, Su Nuraxi è riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Recentemente, il patrimonio di Barumini si è arricchito con Su Nuraxi 'e Cresia, un altro nuraghe complesso scoperto negli anni '90 durante i restauri di Casa Zapata. Questa antica residenza nobiliare, costruita sopra un edificio nuragico a partire dalla metà del 1500, ospita oggi il Polo Museale Casa Zapata, che comprende sezioni Archeologica, Storico-archivistica ed Etnografica.
La gestione e la valorizzazione di questi beni sono affidate alla Fondazione Barumini Sistema Cultura. Con il Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale "Giovanni Lilliu", la Fondazione offre numerose mostre e promuove Barumini come centro di valorizzazione del Medio Campidano. I laboratori didattici, rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, completano l'offerta culturale, proponendo visite innovative che educano e informano.
È possibile visitare il Patrimonio Culturale di Barumini e usufruire dei servizi offerti dalla Fondazione tutti i giorni dell'anno.
English
As you approach this small town in the Marmilla region, in the heart of Sardinia, you immediately sense a unique atmosphere, that of a special place rich in history and wonders.
The most important testimony to this glorious past is the Su Nuraxi archaeological site. Discovered in the 1950s through the excavations of archaeologist Giovanni Lilliu, the site includes a massive complex nuraghe built from the 15th century BC, surrounded by a village of huts developed in the following centuries. Since 1997, Su Nuraxi has been recognized by UNESCO as a World Heritage Site.
Recently, Barumini's heritage has been enriched with Su Nuraxi 'e Cresia, another complex nuraghe discovered in the 1990s during the restoration of Casa Zapata. This ancient noble residence, built above a nuragic building from the mid-1500s, now hosts the Casa Zapata Museum Complex, which includes Archaeological, Historical-archival, and Ethnographic sections.
The management and enhancement of these assets are entrusted to the Barumini Sistema Cultura Foundation. With the Communication and Promotion Center of Cultural Heritage "Giovanni Lilliu", the Foundation offers numerous exhibitions and promotes Barumini as a hub for the appreciation of the Medio Campidano area. Educational workshops, aimed at schools of all levels, complete the cultural offering with innovative visits that both educate and inform.
The Barumini Cultural Heritage can be visited, and the many services offered by the Foundation can be enjoyed, every day of the year.
Comments